Come si entra a Lucca Comics & Games
Tutte le risposte che cercavi sui biglietti dell'evento (o almeno ci provo)
-115 giorni all’inizio di Lucca Comics & Games 2025
-19 giorni alla chiusura della biglietteria Early Bird
Non so voi, ma ormai il 95% delle mie conversazioni di questi giorni prima o poi tocca l’argomento del caldo. Anche di sfuggita eh, ma un “Oh, oggi non si respira proprio” in qualche modo si infila nel discorso. A seconda di quanto mi sento polemico e con morettiana “voglia di litigare con qualcuno” decido se mettere sul tavolo anche il cambiamento climatico e tutto ciò che si lega a questo tema oppure svicolare e proporre di andare a prendere un gelatino per rinfrescarci. E ogni tanto, in questi discorsi il mio pensiero va verso Lucca e alla speranza che nutro tutti gli anni che gli zii di Percy Jackson ci guardino benevoli e ci diano il clima dell’edizione 2022, in cui si girava senza cappotto. Con tutto il senso di colpa che deriva dall’essere contenti che ci siano 20° a novembre.
Questo è il momento migliore per entrare nella grande famiglia di Ci Vediamo a Lucca! perché da adesso si comincia a fare sul serio. Nelle prossime settimane qui arriveranno consigli, risposte, suggerimenti, riflessioni su tutto quello che è Lucca Comics & Games 2025. Se sei capitato per caso qui o qualcuno ti ha inoltrato questa newsletter, ti consiglio vivamente di iscriverti cliccando sul pulsante qui sotto, così da non perderti neanche un numero. E se sei già iscritto e vuoi supportare ulteriormente il progetto (grazie! ❤) puoi fare anche qualcosa di piccolissimo come seguirmi sui miei profili Instagram e TikTok.
Ma se il tempo è un argomento facile da affrontare in qualsiasi conversazione, all’estremo opposto della classifica - almeno nel nostro Paese - ci sono i soldi. Ed è proprio di questi che ci tocca parlare oggi, almeno in parte. Nell’ultimo numero della newsletter infatti vi ho spiegato che, in occasione della conferenza di lancio, è stata ufficialmente aperta la biglietteria di Lucca Comics & Games 2025, per di più con le tipiche tariffe Early Bird. È quindi il momento in cui se avete già le idee chiare bisogna comprare i biglietti, risparmiando qualche soldo e togliendosi il pensiero.
Se è la prima volta però che volete andare a questo evento (benvenuti, avete fatto benissimo a iscrivervi!) potrebbero esserci un po’ di questioni da chiarire. Perché come dico spesso Lucca non è una fiera come le altre e su alcune cose c’è spesso confusione che genera impicci che generano malcontento e nel complesso rovina l’esperienza. Cerchiamo quindi di chiarirci le idee e rispondere a tutte le domande possibili sul tema.
Questi benedetti braccialetti
Lucca Comics & Games è una fiera particolare: credo che la definizione corretta sia “diffusa”, nel senso che non è all’interno di un grande capannone con un ingresso e dei tornelli dove ti strappano il biglietto, ma avvolge tutta la città e nelle piazze, nelle Chiese, nei palazzi ci sono eventi, stand, mostre e così via. Questo ha delle conseguenze, anche sul controllo degli ingressi per le zone a pagamento.
Considerata la mole di persone che entra e rientra ogni giorno nei diversi padiglioni controllare ogni singolo biglietto sarebbe difficile. Ancora di più se consideriamo i tradizionali problemi di linea telefonica che affliggono (o affliggevano, ora la situazione è molto migliorata) Lucca in quei giorni. Per questo c’è un sistema di “autenticazione a due fattori” basata sul biglietto e sul braccialetto, che i ragazzi all’ingresso delle diverse aree possono controllare agevolmente: per entrare servono tutti e due. Questa è una regola che i veterani di Lucca danno ormai per scontata, ma non lo è e ogni anno sostengo che l’organizzazione dovrebbe spiegarlo meglio ai nuovi visitatori. Perché quando vengono rimbalzati dopo un’ora di coda perché non hanno il braccialetto, la primissima domanda che si fanno è “E allora, a che cacchio serve il biglietto?”.
Ora, è il sistema più efficace e comodo al mondo? Secondo me no e non penso sia neanche la soluzione migliore disponibile. Come tante cose di Lucca, è figlio di un’epoca diversa dell’evento, che ogni anno viene riconfermato perché aggiornarlo sarebbe un processo complicato e rischioso e quindi va beh, teniamolo così. Sinceramente - siamo tra di noi, possiamo dircelo - non credo che il rischio di contraffazione sia così alto da giustificare una tale mobilitazione. In più, ora che la rete tendenzialmente tiene (a parte magari qualche momento particolarmente difficile) si può provare a passare a dei più tradizionali scanner di biglietti. Ma io di lavoro non faccio l’organizzatore di fiere e in ogni caso non ho potere decisionale su Lucca, quindi “va beh, teniamolo così” e parliamo di come affrontarlo al meglio. E il meglio è farsi spedire i braccialetti a casa.
Ci sono infatti due alternative tra cui scegliere. I braccialetti si possono fare arrivare a casa prima dell’evento (pagando un obolo per le spese di spedizione) oppure si possono ritirare direttamente a Lucca nei cosiddetti Welcome Desk. Questi però hanno una serie di problemi che inficiano parecchio l’esperienza. Innanzitutto sono posizionati lontanissimi dai luoghi dell’evento, fuori dalle mura. L’unico che può essere comodo è quello della Japan Town, che è proprio fuori dal padiglione, ed eventualmente quello della stazione, per chi viene in treno. Per tutti gli altri, significa dover allungare la strada prima di iniziare la giornata. Un’altra cosa che secondo me andrebbe migliorata sono i giorni di apertura: per chi arriva a Lucca la sera prima dell’inizio dell’evento può essere utile ritirare subito i braccialetti per poter partire immediatamente con le attività il mattino dopo, ma i Desk sono ancora chiusi. E in tutto questo c’è comunque l’incognita code. Nel tempo le ho sentite tutte, dai cinque minuti alle tre ore di attesa e secondo me non è il caso di rischiare: meglio farsi arrivare tutto a casa.
Ora, una regola che mi pongo sempre in questa newsletter è non venire a fare i conti in tasca a nessuno. Il costo della spedizione dei braccialetti è di 9,99€ che effettivamente può essere una percentuale significativa della spesa totale, specie se non la “spalmiamo” su più giorni o la dividiamo con altri amici che verranno con noi. La cosa importante che ogni anno mi preme sottolineare (e per cui litigo con la gente) è che non sono soldi che vanno a vuoto, ma c’è un effettivo controvalore in termini di tempo e stress risparmiati.
Il punto, che piano piano anche Lucca sta mettendo sempre più in chiaro, è che farsi spedire i biglietti e braccialetti a casa non è un vanity perk. Non è come nei concerti dove serve solo ad avere il biglietto bellino e decorato che poi possiamo incorniciare e appendere, c’è effettivamente un ritorno pratico. Se per una qualsiasi ragione pensate che questo ritorno non valga 9,99€ o comunque non volete o potete spenderli, la vostra è una scelta legittima. L’importante però è che sia una scelta informata.
Sì, ma quindi, quanto costa?

Tolto il dente anche quest’anno del panegirico su braccialetti e spedizioni, entriamo nel vivo della questione: quanto costano i biglietti per Lucca Comics & Games 2025? Sorprendentemente, quanto l’anno scorso. Nonostante le mie pessimistiche previsioni di un ulteriore aumento (in linea con il trend recente) in realtà i prezzi sono rimasti costanti e per il singolo giorno si va dai 24€ del mercoledì ai 31€ di venerdì e sabato, mentre l’abbonamento massimo da 5 giorni è da 87€. Poi c’è anche il Level Up, ma di quello parliamo a parte.
Ora, i prezzi che trovate qui sopra, sono quelli relativi alla cosiddetta vendita Early Bird, cioè per chi si muove con largo anticipo. La biglietteria resterà aperta con queste tariffe fino al 25 luglio, poi non sarà più possibile acquistare i biglietti. Il 2 settembre riaprirà con prezzi maggiorati (o non più scontati, scegliete voi se il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto). Indicativamente il risparmio è del 10% con qualche arrotondamento qua e là. Per esempio, il biglietto per mercoledì 29 passerà da 24€ a 26€, mentre l’abbonamento dei 5 giorni da 87€ a 95€.
Conviene prenderli adesso? Beh, la risposta secondo me è assolutamente sì. È vero che il risparmio non è immenso (si parla di una decina di euro nei casi maggiori) però se già avete deciso di venire a Lucca Comics & Games 2025 e sapete già quali saranno le date che volete fare e che volete fare come visitatori paganti, tanto vale fare tutto adesso e pagare qualcosina in meno. Se invece dovete ancora definire i dettagli (occhio che siete andati un po’ lunghi, decidete al più presto) allora potete aspettare, male che vada ci perderete qualche euro.
Una cosa che è importante tenere a mente è che i biglietti non finiscono. Mi ricordo il panico della gente quando per la prima volta Lucca aveva messo un tetto massimo alle presenze giornaliere (80.000 persone, com’è ancora oggi) e tutti si catapultarono all’apertura delle biglietterie manco fosse il concerto degli Oasis, terrorizzati di restare fuori. In realtà non è un problema concreto. Il sold out avviene solo nelle giornate più piene - in questo caso il venerdì e il sabato - e di solito solo durante l’evento stesso. È capitato che tutti i biglietti per un giorno finissero già in prevendita, ma comunque sotto data, verso la metà di ottobre. Insomma, non fatevi prendere dalla FOMO, se avete bisogno di un po’ più di tempo per decidere cosa fare, prendetevelo pure.
Ricollegandoci alla questione del primo paragrafo, gli amici di Lucca hanno confermato l’ottima idea dello scorso anno di inserire la spedizione dei braccialetti con la maggior parte degli abbonamenti. In sostanza, se prendete un biglietto per tre giorni o più, non dovrete spendere i 9,99€ aggiuntivi per farvi arrivare tutto quanto a casa. In tutti gli altri casi invece avete l’opzione di scegliere come fare. E sopra vi ho dato tutti gli strumenti per decidere consapevolmente.
Spendere tanto e non spendere nulla

Ci sono altri due modi per vivere Lucca Comics & Games 2025, che sono agli estremi opposti: senza biglietto o con il biglietto d’oro di Willy Wonka. Nel primo caso, si tratta di una possibilità legata proprio all’unicità della fiera. Questo evento travolge completamente la città e quindi anche solo essere presenti, senza entrare nei padiglioni, ha un suo perché. Si può girare per le vie di Lucca circondati da questa atmosfera di festa, incrociare cosplayer e appassionati ed esplorare le aree gratuite, accessibili anche senza biglietto.
Queste ultime, va detto, sono diventate sempre meno negli anni. Quando frequentavo Lucca Comics & Games da privato, tipicamente mi tenevo una giornata di visita senza biglietto, proprio perché c’erano diverse zone (sicuramente gli stand sulle Mura, ma credo anche i padiglioni monografici delle singole aziende) dove non serviva. Oggi non so se lo farei, perché non sono più così tante: l’anno scorso erano l’area dedicata ai vari gruppi di cosplayer, il Family Palace per i bambini, la Self Area, alcune delle mostre e poco altro. Insomma, se volete fare la scampagnata per vivere una domenica un po’ diversa ci può stare, ma se il piano è effettivamente partecipare a Lucca Comics & Games, il biglietto è necessario.
E se volete esagerare dall’altra parte, c’è un’opzione pronta per voi. Si tratta del biglietto Level Up a cui accennavo sopra. È un abbonamento da cinque giorni che comprende tutta una serie di vantaggi speciali, dalla welcome bag di gadget a incontri esclusivi con gli ospiti e un porta-badge unico. Soprattutto però offre l’accesso alle lounge dove riprendere fiato lontani dal caos cittadino e depositare i propri acquisti e ancora più importante l’ingresso prioritario ai padiglioni e agli eventi con code dedicate. Avete presente i salta-coda che offrono i parchi di divertimenti? Ecco, il biglietto Level Up è una cosa molto simile.
Ovviamente un servizio del genere si paga e pure parecchio. Non è stato introdotto da tanto e penso che stiano ancora cercando di calibrarlo bene, perché anno su anno il prezzo sale di molto e cambiano le disponibilità e i metodi di vendita. Quest’anno il pacchetto viene 601€ che diventano 682,10€ se ci aggiungi il parcheggio (che per tutti e cinque i giorni dovrebbe essere 100€ se preso a parte quindi sulla carta conviene).
La vendita è in due tranche. I primi 200 biglietti sono stati resi disponibili a fine giugno e sono andati subito esauriti. Ce ne saranno altri 100 in vendita in una data futura e se siete interessati tenetevi pronti perché sarà dichiaratamente un click day con i biglietti che finiranno in tempo zero, tipo il concerto degli Oasis di cui parlavo più sopra. In ogni caso io appena so qualcosa vi avviso, quindi iscrivetevi a questa newsletter per non perdervi nessun aggiornamento.
Per non perdere la bussola
Io spero di avervi dato tutte le risposte che cercavate, in maniera chiara ed esaustiva. Se però ci fosse ancora qualcosa che non è chiaro o su cui volete dei chiarimenti, rimango come sempre a disposizione. Vi lascio qui sotto un pulsantone per mandarmi le vostre domande, che potrebbero diventare una buona base per un futuro numero di questa newsletter.
E visto che siamo ufficialmente entrati nel vivo del percorso di avvicinamento a Lucca, direi che è tempo di ritirare fuori i link utili da tenere sempre a portata di mano, che ci accompagneranno da qui a ottobre.
📸 Il mio profilo Instagram, dove scrivermi (e seguirmi nelle avventure!)
💋 Il sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2025
🎫 La piattaforma dove comprare i biglietti
🗺 La mappa dell’edizione 2024 in attesa di quella di quest’anno
Grazie mille per aver letto fino a qui e come sempre, ci vediamo a Lucca!
Mattia