La tanto attesa prima conferenza
Si riparte ufficialmente verso Lucca, con tutte le prime novità
-126 giorni all’inizio di Lucca Comics & Games 2025
Edizione straordinaria di Ci Vediamo a Lucca! che arriva nelle vostre caselle mail di mercoledì invece della tradizionale domenica perché oggi è un giorno speciale. Pochi minuti fa si è infatti conclusa la prima conferenza stampa di Lucca Comics & Games 2025, in diretta dal cinema Giunti Odeon di Firenze. È l’appuntamento che ogni anno dà il via ufficiale al percorso verso l’attesissimo evento, perché porta con sé tutte le sue prime novità e annunci, compresi i primi ospiti (anche se uno - bello grosso - è già stato spoilerato da qualche settimana). E contestualmente è anche l’occasione per fare ripartire a pieno regime questa newsletter, come vi spiego in fondo.
Proprio per questo è il momento migliore per entrare nella grande famiglia di Ci Vediamo a Lucca! perché da adesso si comincia a fare sul serio. Nelle prossime settimane qui arriveranno consigli, risposte, suggerimenti, riflessioni su tutto quello che è Lucca Comics & Games 2025. Se sei capitato per caso qui o qualcuno ti ha inoltrato questa newsletter, ti consiglio vivamente di iscriverti cliccando sul pulsante qui sotto, così da non perderti neanche un numero. E se sei già iscritto e vuoi supportare ulteriormente il progetto (grazie! ❤) puoi fare anche qualcosa di piccolissimo come seguirmi sui miei profili Instagram e TikTok.
Tipicamente le conferenze di Lucca virano verso il verboso (cit.), ma devo dire che quest’anno mi è sembrata più efficiente. Forse perché rispetto all’anno scorso, come vedremo, c’è già un po’ più di carne al fuoco, quindi Emanuele Vietina, Direttore di Lucca Comics & Games e presentatore di questi keynote, ha potuto lasciar parlare i contenuti. Si tratta chiaramente della prima conferenza, quindi gli ospiti più grossi potrebbero arrivare in futuro, ma già da ora il livello è piuttosto alto. Novanta minuti di rivelazioni che non hanno quasi mai fatto calare la palpebra e un buon punto di lancio per la nuova edizione.
Ma ora basta girarci intorno, siamo qui per scoprire tutto ciò che ci attende in questa nuova Lucca Comics & Games 2025. E allora ecco tutte le notizie più interessanti che il buon Vietina ci ha raccontato nel corso di questa prima conferenza!
Il tema di quest’anno sarà…
La regola impone che si parta dalla rivelazione del tema della nuova edizione e anche se in questo numero della newsletter salterò qua e là lungo la conferenza, almeno in questo seguo l’ordine. Quest’anno Lucca sarà legata alla Francia, con una collaborazione strettissima con le istituzioni culturali dei cugini d’Oltralpe, e per questo il concept alla base sarà French Kiss, come vedete qui sopra. Un modo per raccontare questo “incontro amoroso” tra le culture dei due Paesi, noti peraltro per essere tra i più grandi amanti e produttori di fumetti in tutto il mondo.
E tra i tanti, tanti ospiti francesi che arriveranno in questa edizione svetta Rébecca Dautremer, illustratrice di fama internazionale, che ha creato il poster di Lucca 2025 che trovate qui sopra. Anzi, in linea con gli ultimi trend della manifestazione, ne ha creato più di uno. Come spiegato in conferenza, è partita da una galleria di personaggi, ciascuno in rappresentazione di un archetipo e di una anima dell’evento: il Mostro per i Games, il Mannaro per la Music, la Contessa per i Comics… Ognuno di loro poi si può combinare con gli altri, per creare tante versioni differenti di quel bacio che dà il titolo a questa edizione. Una bella idea che continua a innovare l’idea della locandina dell’evento.
Oltre agli ospiti poi durante questa conferenza sono arrivati alcuni annunci interessanti sull’organizzazione stessa della fiera. Innanzitutto c’è la conferma del ritorno di LEGO e The Pokémon Company, che aumenteranno ulteriormente i propri spazi, offrendo nuove aree per gli appassionati. Mi intriga parecchio poi che l’esperimento del Lucca Games Cafè inaugurato l’anno scorso, non solo ritorni ma sarà anche ampliato, restando aperto anche la sera, oltre l’orario dell’evento.
E poi l’annuncio più bello che potessero fare: la musica torna in città. Finalmente, dopo anni di girovagare lontani dal centro, i concerti saranno di nuovo vicini all’azione. Non si tornerà al leggendario palco sulle Mura (e penso che per ragioni di sicurezza non sarà mai possibile rifarlo) ma questo è comunque un ottimo compromesso. Rimarrà attivo il Palazzetto, ma dividerà il programma con altri quattro palchi in giro per le vie di Lucca. In questo modo sarà molto più facile fruire dell’area Music anche per chi vuole comunque vivere le serate in città.
Ah ed è ufficialmente aperta la vendita dei biglietti, con tariffa Early Bird. Al contrario delle mie caute previsioni, non ci sono stati aumenti rispetto allo scorso anno (e hanno già annunciato che neanche i parcheggi aumenteranno) ed è già possibile acquistarli da ora. Conviene farlo perché fino al 25 luglio resteranno a un prezzo scontato (circa un 10% in meno) e poi si chiuderà tutto fino al 2 settembre.
Se invece volete puntare ai biglietti Level Up, la prima tranche è già esaurita, ma ce ne saranno altri che saranno messi in vendita a settembre. Occhio però perché sarà un click day da affrontare con rapidità, per cui dovrete essere pronti: un motivo in più per iscriversi a questa newsletter 😁
I 5 ospiti più interessanti tra quelli annunciati finora
Ma naturalmente il succo della conferenza, sia di questa che quella che arriverà a settembre, sono le star. Ogni edizione di Lucca Comics & Games è dettata dai grandi ospiti che faranno accorrere gli appassionati tra le strade della città toscana e questo 2025 è già partito con il botto con l’annuncio di Kojima. Ma in questa conferenza si sono aggiunti tanti nomi nuovi alla lista. Vi rimando al mio articolo su orgoglionerd se volete scoprirli tutti, ma intanto vi lascio una lista degli ospiti più interessanti svelati oggi.
Testuo Hara - L’autore di uno dei manga più cult che ci siano per il pubblico italiano, Ken il Guerriero. Dopo anni e anni di rincorsa, finalmente arriverà a Lucca accompagnato da una mostra tutta sua alla Chiesa dei Servi con disegni originali, già imperdibile. In maniera inconsueta per un autore giapponese peraltro, sarà presente per quasi tutta la durata dell’evento. Probabilmente quindi sarà anche relativamente avvicinabile dal pubblico, con incontri e firmacopie (magari limitati da qualche regola strana, vedremo).
Elio e le Storie Tese - Cards on the table, questa è una mezza incognita. Saranno presenti a Lucca per lanciare Foto, un libro che raccoglie tantissime foto - appunto - della loro lunghissima carriera. Possiamo dare quindi per scontato qualche firmacopie e almeno un panel che già da ora prevedo sarà esilarante. A far pendere l’ago della bilancia tra “bello” e “AAAAAAAAAAAH URLO” è la possibilità che facciano anche uno show musicale. Un concerto vero e proprio mi sembra improbabile, ma magari un’esibizione più light, considerato che saranno presenti per due giorni, si riesce a metterla in piedi. Io intanto preparo un bicchiere di plastica con sopra il nome per brindare.
Rick Riordan - Uno dei picchi di questa conferenza è stato l’annuncio di quattro grandi autori fantasy come ospiti di Lucca Comics & Games 2025 e Riordan è la punta di diamante del quartetto. La saga di Percy Jackson sta vivendo un momento di nuova gloria, grazie all’adattamento di Disney+ che cerca di cancellare dalla memoria quello cinematografico, ed è un ottimo momento per ritrovare il pubblico italiano. Peraltro, la serie fu presentata con contenuti in anteprima proprio a Lucca e quest’anno dovrebbe uscire la seconda stagione. Chissà che non ci siano altre sorprese in cantiere per i fan di Percy… 👀
Kevin Eastman - Nonostante le ricorrenti lamentele sul fatto che il fumetto stia perdendo centralità a Lucca (e in tutte le fiere di settore) in realtà spesso è la parte del programma con ospiti più ricercati e interessanti, anche se non suonano mainstream come altri. Per esempio, Kevin Eastman che magari non è un nome che tutti gli appassionati conoscono immediatamente, ma poi ti ricordi che è il creatore delle Tartarughe Ninja, uno dei fumetti underground più iconici di sempre, e allora cambia tutto. Sarà un ospite importante che non vedo l’ora di poter ascoltare dal vivo.
Stranger Things - L’avevo previsto, circa. Io avevo puntato più in alto, prima ancora di sapere che la quinta stagione di Stranger Things sarebbe uscita poco dopo Lucca. Al momento infatti sappiamo solo che ci sarà un evento di celebrazione per questo grande finale, che coinvolgerà la community. Nulla di troppo definito, ma c’è un non detto che intriga parecchio. Intanto perché ora sembra quasi certo che Netflix occuperà Piazza Anfiteatro anche quest’anno, collaborazione che in passato ha portato a ottimi risultati. E poi a questo punto possiamo sperare davvero nel fatto che arrivi qualcuno del cast in città. Peccato non l’abbiano annunciato ora, ma evidentemente c’è ancora qualche dettaglio da chiudere. Speriamo in bene.
Menzione d’onore infine a Elisabetta Dami, la creatrice dei romanzi di Geronimo Stilton, perché è stata un pezzo fondamentale della mia infanzia (ma penso anche di qualcuno di voi) e quando l’ho incontrata per la prima volta qualche anno fa mi sono commosso. E probabilmente lo rifarò quest’anno.
Per non perdere la bussola
Qualche settimana fa avevo dedicato un numero di Ci Vediamo a Lucca! proprio alle aspettative per gli ospiti di questa edizione, sottolineando come Lucca Comics & Games 2025 dovesse portare un “nome grosso” per rilanciarsi dopo un’annata andata così così. Quindi, che bilancio diamo a questa prima infornata?
Non vorrei sembrare troppo ottimista, ma direi che è andata molto bene. Se l’annuncio di Kojima non fosse “sfuggito” prima del previsto, ora staremmo tutti gridando al miracolo, perché è effettivamente il grande nome che può rivaleggiare con il Tim Burton di qualche anno fa. Non solo, ma ci sono ancora delle porte aperte per nuove sorprese. Questo con un cast di “co-protagonisti” già di tutto rispetto, con autori e autrici con una buona riconoscibilità e un fandom ricco. In più, i concerti di nuovo in città, questo per me vale 100.000 punti.
Ma appunto è presto per trarre conclusioni definitive, perché queste sono ancora solo le prime informazioni ad arrivare. Nel corso dei mesi a venire ci saranno tanti altri ospiti e appuntamenti che verranno annunciati, soprattutto quando arriverà il momento della seconda conferenza stampa, quella di settembre. E come avrete capito questo significa che è un buon momento per iscriversi a Ci Vediamo a Lucca e - se l’avete già fatto - è un momento altrettanto buono per farla conoscere agli amici e convertirli, come il migliore dei sacerdoti di Age of Empires.
Come spiegavo all’inizio (e anche il mese scorso) questo è il primo appuntamento ufficiale della nuova stagione di Ci Vediamo a Lucca!. Questo significa che ora torneremo a sentirci tutte le settimane, almeno fino a ottobre, ogni domenica nelle vostre caselle mail. Se poi non fosse abbastanza potete sempre trovarmi sui miei social e come sempre…
Ci vediamo a Lucca!
Mattia